• Vatican Chapels
  • Music
  • Visit
  • Buy
    • Borges Labyirinth
    • Vatican Chapels
  • Idea
  • Team
  • Press
  • Contact

THE BORGES LABYRINTH

A SOUNDTRACK EXPERIENCE

VISITA IL LABIRINTO BORGES

EVENTI

THE BORGES LABYRINTH

A SOUNDTRACK EXPERIENCE

L’incantevole Labirinto Borges della Fondazione Giorgio Cini
apre per la prima volta alle visite, accompagnate dalle nuove evocative musiche
di Antonio Fresa, eseguite e registrate con l’Orchestra del Teatro La Fenice

11 giugno 2021

Labirinto Borges, Isola di San Giorgio, Venezia

Labirinto-Borges_anteprima

The Borges Labytrinth, a soundtrack experience è la colonna sonora delle audioguide del Labirinto Borges, uno dei luoghi dell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia che esercita maggiore fascino sui visitatori.  Dall’11 giugno 2021 il Labirinto, ispirato al racconto di Jorge Luis Borges, Il giardino dei sentieri che si biforcano, apre per la prima volta alla visita offrendo la possibilità di percorrerlo interamente.

L’azienda D’Uva ha deciso di proseguire il percorso musicale avviato lo scorso anno per le Vatican Chapels, insieme al compositore Antonio Fresa e a Paolo Iafelice con Adesiva Discografica: ha così, commissionato a Fresa una suite di oltre 15 minuti, dal titolo Walking The Labyrinth, che suonerà nelle audio guide multilingue dei visitatori lungo la passeggiata attraverso lo snodarsi del Labirinto, amplificando la bellezza dei sentieri. Il progetto musicale è anche un disco, disponibile al seguente link.

Il Labirinto Borges è visitabile dall’11 giugno tutti i giorni, escluso il mercoledì. Le visite si prenotano su www.visitcini.com, dove oltre agli orari sono disponibili i tour della Fondazione Giorgio Cini e delle Vatican Chapels, con proposte di esperienze che includono anche una sosta al San Giorgio Café.

Vatican Chapels, a soundtrack experience è un progetto realizzato da D’Uva, con Adesiva Discografica, in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA (PDF)

SHOP MUSIC

NEW ALBUM

SHOP NOW

LABIRINTO BORGES

A SOUNDTRACK EXPERIENCE

Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Loading tracks...
/

MUSIC

TRACKLIST

Carla Juaçaba (con l’Orchestra Teatro La Fenice)

Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Loading tracks...
/

Smiljan Radic (con l’Orchestra Teatro La Fenice)

Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Loading tracks...
/

Javier Corvalán (con l’Orchestra Teatro La Fenice)

Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Loading tracks...
/

Terunobu Fujimori (con l’Orchestra Teatro La Fenice)

Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Loading tracks...
/

Norman Foster (con l’Orchestra Teatro La Fenice)

Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Loading tracks...
/

Sean Godsell (con l’Orchestra Teatro La Fenice)

Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Loading tracks...
/

ARTIST

“Walking the Labyrinth è una suite in quattro movimenti che racconta la metafora dell’esistenza che scorre al contrario, vissuta attraverso l’evaporazione, la solidità, il caos e l’origine della vita. L’evaporazione, la fine del respiro, è un brano costruito in sei quarti, come sei sono le pareti delle sale della biblioteca ideale immaginata da Borges. La solidità è la consapevolezza dell’età matura, la relazione con le proprie radici e con le radici di Borges, con l’Argentina e con il suo strumento: il bandoneón. Il caos è il labirinto, il centro della vita e il turbinio della ricerca di sé nell’età più acerba e irrequieta. Trae ispirazione da uno dei movimenti di Le tombeau de Couperin di Ravel e ha una suddivisione ternaria che invita a percepire il senso della ciclicità. La principale cellula melodica assume ogni volta risoluzioni diverse, proprio a significare la biforcazione inconsueta che i sentieri del tempo possono prendere. Il quarto movimento è l’origine della vita, un suono digitale non organico che viene da lontano, una scintilla primordiale che arriva con un incedere ritmico e riporta alla condizione dell’innesco dell’esistenza, chiudendo il cerchio simbolico di tutta la composizione”.
“

Antonio Fresa

VATICAN CHAPELS

A SOUNDTRACK EXPERIENCE

Nel 2020 Antonio Fresa è stato protagonista di un analogo progetto discografico, scrivendo 11 brani originali, raccolti nel disco Vatican Chapels, a soundtrack experience, pubblicato in occasione della riapertura delle piccole chiese vaticane della Fondazione Giorgio Cini

SCOPRI DI PIù

CONTACT

SCRIVICI

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua Email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Copyright © 2020 All rights reserved

    Made by D'Uva

    Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Cliccando “OK” o proseguendo la navigazione, accetti l’uso dei cookie. Cookie settingsOK
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

    Non-necessary

    Questi cookie sono utilizzati specificamente per per migliorare le funzionalità del sito, per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. Login, lingua sito) e per l\'analisi dell\'uso del sito.

    ACCETTA E SALVA